la piattaforma di ricerca
Topografia del Trauma si configura come un progetto di ricerca multidisciplinare che con il workshop svoltosi a Gibellina dal 13 al 29 settembre 2009 ha inaugurato una piattaforma comune di lavoro il cui obiettivo é quello di rappresentare ed interpretare l’evoluzione e le dinamiche di un territorio a partire da un momento zero, il terremoto del 1968. L’obiettivo della piattaforma é la realizzazione di un atlante delle geografie informali della Valle del Belice, che ne contenga una lettura attualizzata e trasversale, quarant’anni dopo il terremoto.
Data la complessità che ogni territorio contiene e il necessario approfondimento della ricerca, la piattaforma è aperta a contributi e collaborazioni di architetti, geografi, antropologi, sociologi, semiologi, esperti in comunicazione, urbanisti, agronomi, paesaggisti, fotografi, artisti e tutti coloro i quali possano contribuire a scomporre il palinsesto di questo territorio per poi ricomporlo in una sua rappresentazione critica.
Il progetto nasce da un’idea di Lucia Giuliano, architetto e direttrice dell’Accademia di Belle Arti Abadir, e Laura Cantarella, fotografo e docente presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Questo blog è dedicato al workshop di indagine territoriale sulla Valle del Belice.
L’edizione 1.0 del workshop (di cui troverete i contenuti pubblicati sul blog) si é tenuta dal 13 al 20 settembre 09, presso la Fondazione Orestiadi – Baglio Di Stefano. Gibellina
In programma l’edizione 2.0
Istituzioni:
Accademia Belle Arti Abadir, Catania
Cisda, Facoltà di Architettura. Politecnico di Torino